Programma congressuale
da 14:30 a 18:00
L’innovazione nelle politiche della salute: le opportunità dei fondi comunitari e il sostegno del progetto PRO.M.I.S [ sp.01 ]
Progetto mattone Internazionale
Sala: Sala 2
L’evento, organizzato con il Patrocinio del Programma Mattone Internazionale Salute, che ha nella Regione Veneto il suo coordinamento tecnico e organizzativo, ha l’obiettivo di presentare il nuovo Programma e le opportunità offerte alle Regioni e alle Aziende sanitarie italiane, rendendo note le attività già svolte nell’ambito del passato Progetto Mattone Internazionale e quelle avviate per il nuovo PRO.M.I.S, con un focus specifico su quelle che hanno già visto protagoniste le Regioni Basilicata, Calabria e Puglia.
Il convegno prevede inoltre un focus sulle opportunità di investimento offerte dai Fondi Strutturali (FSE-FESR) nell’ambito della programmazione regionale dei POR 2014-2020, privilegiando in particolare gli investimenti strutturali e tecnologici sul tema dell’Active and Healthy Ageing oltre che sul potenziamento della rete sanitaria e sociosanitaria territoriali, anche in relazione agli obiettivi della partecipazione all’European Innovation Partnership - Active and Healthy Ageing (EIP-AHA),
Programma dei lavori
Saluti di benvenuto ed introduzione ai lavori

Modera

Intervengono
Presentazione del PRO.M.I.S: obiettivi, attività e iniziative in corso

Il ruolo della rete PRO.M.I.S a supporto delle Regioni per la partecipazioni a programmi comunitari

I fondi FESR per il potenziamento delle reti e dei servizi territoriali per le cronicità e la popolazione anziana: esperienze del POR Puglia 2007-2013 e prospettive del POR 2014-2020

Funzionaria della Regione Puglia, laureata in giurisprudenza e specializzata in programmazione sanitaria. Si occupa dal 2006 di gestione di fondi comunitari , dal 2010, in particolare, di fondi strutturali per la infrastrutturazione della rete territoriale della sanità pugliese. E' stata responsabile di azione della Azione 3.1.1 Por fesr 2007/2013, e attualmente è impegnata nelle attività per l'attuazione dell' Azione 9.12 Por Puglia 2014/2020.
Il Procurement Innovation: esperienze di progetti europei finanziati da H2020

Valentina Albano è esperta di politiche e interventi volti all’introduzione di modelli innovativi di gestione delle cure potenziati dalle tecnologie digitali e delle relative implicazioni organizzative, con particolare riferimento all’ambito della Cronicità e dell’Active Ageing. Dal 2014 si occupa della gestione e sviluppo di progetti complessi nel dominio dell’eHealth presso Federsanità-Anci, Area Innovazione e sviluppo. Da Gennaio 2017 è consulente senior presso il Dipartimento della Funzione Pubblica in qualità di esperta di policy d’innovazione con particolare riferimento all’Agenda Digitale. E’ docente di Progettazione Organizzativa e di Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane presso l’Università di Roma Tre.
Domande e risposte
Conclusioni
